Sebbene Salerno sia una città di mare, il territorio comunale si eleva fino ai 953 metri del Monte Stella, situato a nord-est dell’abitato principale, al confine col comune di Baronissi. La montagna è ben visibile da quasi tutta la città e ogni tanto ricorda ai salernitani la sua presenza ricoprendosi di un fugace manto di neve. Chi si inerpica sulla cima del Monte Stella è ripagato dalla vista di un ampio panorama che spazia dalla costiera amalfitana alla piana del Sele. Il luogo poi è reso ancora più ameno dalla presenza di una chiesetta dedicata alla Beata Vergine.
Qualche anno fa l’Amministrazione comunale ha avviato dei lavori per riqualificare il Monte Stella realizzando un parco urbano. Molto bene, si direbbe.
Purtroppo, pur essendo i lavori terminati a giugno del 2021, il parco non è mai stato inaugurato e, già dopo pochi mesi, si vedono i primi segni di degrado. Perché questi ritardi? inoltre, è stato previsto un piano di manutenzione, oppure come spesso accade l’opera sarà lasciata alla mercé degli incivili? Non è questa la sede per fare una pur doverosa crociata contro i “selvaggi”, tuttavia non si può rilevare che delle opere in legno (tavoli da picnic e staccionate) necessitano di una costante manutenzione, specialmente se esposte alle intemperie. Speriamo di essere presto smentiti.