Ti piacerebbe scoprire le dinamiche legate all’Export Management e ai processi di internazionalizzazione d’impresa? Segui la rubrica settimanale dedicata al settore, che svela tecniche di negoziazione, armi di persuasione e strategie di marketing, per orientarsi al meglio nel commercio internazionale. Con un approccio più consapevole ai mercati esteri, potrai raggiungere il tuo obiettivo. È ora di aprire lo sguardo a nuovi orizzonti!
Nel 2021, l’export verso i Paesi Ue ha continuato a segnare +20%. L’incremento è stato sostenuto specie per: • Paesi Bassi (+33,3%); • Polonia (+24,1%); • Spagna (+22,9%); • Germania (+19,3%) e Francia (+16,9%), i nostri primi due partner commerciali. Le nostre vendite di alimentari e bevande sono cresciute sopra la media del settore in Spagna (+19,7%), Giappone (+15,4%) e Repubblica Ceca (+14,1%). Rialzi importanti si sono osservati anche per gli articoli in pelle verso Madrid e Tokyo (+23,7% e +19,9% rispettivamente), mentre sono in calo verso Praga (-1,4%). Tra i beni intermedi, la domanda di metalli e prodotti in metallo è in forte aumento in tutti e tre i mercati (Giappone +59,7%, Repubblica Ceca +50,2% e Spagna +36,4%) e quella di prodotti chimici segna incrementi intorno al 30% a Praga e Madrid, ma è in flessione a Tokyo. I dati Istat 2021 confermano che il nostro Belpaese detiene il primato di prodotti d’eccellenza, apprezzati e ricercati in tutto il mondo ed in continua espansione sui mercati esteri. Nonostante gli incentivi e gli strumenti di sostegno messi in atto dal Governo e dalle regioni per favorire l’export Made in Italy nei mercati internazionali, tantissime sono le aziende italiane che, pur producendo prodotti riconosciuti come di alta qualità, unicità ed eccellenza, rinunciano ad avviare un processo di internazionalizzazione dell’impresa. Spesso ciò risiede nella mancanza di risorse interne dotate di Global Mindset, ovvero, di competenze interculturali, relazionali e manageriali, che risultano essenziali per affrontare un contesto internazionale di business. Questa rubrica è stata ideata particolarmente per chi ha ruoli decisionali all’interno delle aziende, quali imprenditori, manager, direttori commerciali, con lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti per la pianificazione consapevole e strategica di vendita sui mercati esteri. È ORA DI VOLGERE LO SGUARDO VERSO NUOVI MONDI E OLTRE Alessio Caggiano, ingegnere, vive tra l’Italia e la Cina dal 2014. Esperto di processi d’internazionalizzazione, è FOUNDER&CEO della società SWOT COMPANY (www.swotcompany.com) che offre servizi di internazionalizzazione, orientando e supportando le aziende in tutte le fasi d’ingresso, sviluppo e consolidamento nei mercati internazionali. E’ formatore del corso sull’Export Management presso SINET Formazione. Hai domande?
Contatta l’esperto: a.caggiano@swotcompany.com
Ti piacerebbe approfondire una tematica specifica? Proponi la tua idea!
